Cos’è il GiroSardegna?

[rank_math_breadcrumb]

È una manifestazione a tappe costruita sul modello dei grandi giri professionistici ma con una sostanziale differenza: a fine settimana TUTTI i partecipanti si sentono vittoriosi!

Il segreto del grande successo del Giro è in effetti molto semplice: dopo la prima tappa ciascun ciclista conosce il numero, il nome e la faccia dei “suoi” avversari; da quel momento gli altri contano ben poco e per una settimana ciascuno gareggia per superare chi il giorno prima lo ha battuto di pochi secondi … mentre si guarda le spalle da quello che LUI ha lasciato dietro di pochi secondi!!!

Ecco perché anche chi arriva al traguardo un’ora dopo i primi studia con attenzione la classifica!

Presupposti della manifestazione sono poi la bellezza dei luoghi in un momento particolare dell’anno (la Sardegna in primavera è un tripudio di colori e di odori!), la qualità degli hotel scelti ed il “clima” che sempre si crea tra i partecipanti.

Inoltre gli orari di partenza sono comodi, le partenze/arrivi di tappa sono vicinissimo agli hotel, le strade hanno un asfalto perfetto, la natura è da cartolina: tutti questi elementi, uniti tra loro, hanno fatto del Giro una manifestazione senza eguali al mondo con una filosofia giusta ed una organizzazione ben fatta!

La settimana ciclistica è un evento ciclistico completo e dalle molte sfaccettature:

I percorsi di gara

Sono due i percorsi “agonistici” che si propongono ogni giorno ma, ATTENZIONE, i livelli dei partecipanti sono molto differenti e TUTTI possono iscriversi senza timori: ci sono quelli che pedalano ai 40 orari di media, ma anche quelli che vanno ai 30 e quelli che stentano ad arrivare ai 20:

Percorso Blu (lo fanno gli iscritti al MedioGiro): sono tappe di media difficoltà e media distanza

Percorso Rosso (lo fanno gli iscritti al GranGiro): sono tappe più lunghe, con qualche salita in più

la somma dei tempi delle singole tappe darà vita alle DUE classifiche Assolute ed alle classifiche di Categoria

ATTENZIONE: per restare nelle classifiche generali (assoluta e di categoria) i ciclisti del GranGiro e del MedioGirodevono concludere ogni giorno il loro percorso: chi NON arriva al traguardo in una tappa (oppure chi fa un percorso diverso da quello al quale è iscritto) esce dalle classifiche. Nei giorni successivi potrà comunque prendere il via, ma da allora parteciperà solo alle classifiche di tappa e non più alla Classifica Generale.

Le partenze delle gare

Nelle quattro tappe in linea (1°, 3°, 5° e 6° tappa) si rispetta la nostra antica tradizione:due griglie per tutti i ciclisti (uomini e donne) con DUE partenze (allo start vanno prima gli iscritti al MedioGiro poi gli iscritti al GranGiro).

Nelle cronometro: le partenze della crono individuale (2° tappa) sono in ordine inverso alla classifica generale (partono prima gli ultimi in classifica ed alla fine partono i primi); nella crono-squadre (4° tappa) le partenze sono in ordine di presentazione dei Team.

Tipologie delle iscrizioni: I ciclisti all’atto della iscrizione debbono obbligatoriamente scegliere se aderire:

ad uno dei due percorsi agonistici: MedioGiro e GranGiro. Chi si iscrive deve essere in possesso di tessera sportiva che abiliti alle gare ciclistiche; la tessera può essere italiana o straniera ma deve essere valida per l’anno 2022. Chi ne fosse sprovvisto potrà chiedere di aderire al nostro gruppo sportivo inviando un adeguato certificato medico.

al “Tour” NON agonistico: si può partecipare ANCHE SENZA essere iscritti ad una Società Sportiva e senza certificato medico: è sufficiente sottoscrivere l’adesione che implica la dichiarazione liberatoria. Al Tour possono iscriversi anche ciclisti con BiciAssistita e/o BiciElettrica. L’iscritto “Tour” versa una quota inferiore pur avendo gli stessi diritti degli agonisti (numero personalizzato, ristori, gadget, estrazioni dei premi a sorte, ecc.); in ciascuna giornata sarà libero di scegliere il percorso che desidera (Verde,RossoeBlu) naturalmente senza partecipare alle classifiche di gara. Ogni giorno è fissata una partenza “di gruppo”, ma ognuno è comunque libero di pedalare quando, come e con chi vuole.

Fai sapere ai tuoi amici a quale fantastica esperienza parteciperai. Condividi con loro questa pagina

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email