Codice openrunner 17952796 (Avvicinamento+circuito: km 54,11 – dislivello m. 713)
Solo circuito World Series: km 41,03 (16,81 asfalto/ 25,22 Gravel) – dislivello m. 606
Percorso Cicloturistico: km 31,37 – dislivello m. 241 (codice openrunner 17859440)
Un giro (km 51.83 – disl. m. 707) – Valido per i premi di tappa del GiroSardegna
(Uomini/Donne tutte le età)
Due giri (km 92,86 – disl. m.1.328) – valido per World Series
(Uomini da 60 anni in su + Donne da 50 in su)
Tre giri (km 133,89 – disl. m. 1.939) – valido per World Series
(Elite + Uomini 19/59 + Donne 19/49)
PARTENZE DI MATTINA
(3 giri del Circuito):
09.00 – World Series (Elite Uomini/Donne + Uomini 19/59) 09.05 – World Series (Donne 19/49)
(1 giro del Circuito): 09.10 – GiroSardegna (Uomini di tutte le età)
Percorso Cicloturistico: 09.15 – Iscritti “Tour” ed Iscritti Cicloturistici di giornata
PARTENZE DI POMERIGGIO
(2 giri del Circuito):
14.00 – World Series (Uomini 60 in su)
14.05 – World Series (Donne 50 in su)
1 giro del Circuito): 14.10 – GiroSardegna (Donne di tutte le età)
Ristori: 2 ogni giro – Tempo Massimo: nessuno
Premiazioni GiroSardegna: ore 18.00 nel teatro del Resort – i primi tre di ogni categoria
Premiazioni UCI Gravel World Series: ore 18.30 nel teatro del Resort – come da Regolamento World Series
ISCRIZIONI all’UCI Gravel World Series – tutti i partecipanti al GiroSardegna (GranGiro, MedioGiro e Tour) sono iscritti di diritto alla World Series e scelgono il percorso schiarandosi nelle Griglie di partenza.
Alla prova World Series possono partecipare anche atleti/e non iscritti/e al GiroSardegna.
Iscrizioni ai percorsi agonistici (3 giri – 2 giri): per effettuare l’iscrizione alla gara, i ciclisti debbono essere in possesso di tessera ciclistica (FCI o Enti) valida per l’anno 2024, debbono rispettare le regole imposte per il certificato medico e debbono munirsi del Chip di rilevamento tempi della KronoService.
L’iscrizione deve pervenire su modulo individuale/collettivo accompagnate dalla ricevuta del versamento di Euro 30.00 p.p. e si chiudono il 16/04/2024 (indirizzare la mail con modulo e ricevuta di versamento a girosardegna@gmail.com).
Ci si può anche iscrivere nel Resort Marina Beach di Orosei il pomeriggio di mercoledì 24/4 versando Euro 40,00.
Iscrizioni al percorso cicloturistico (parte marina del Circuito): si partecipa NON in gara e quindi NON vi è necessità di tessera ciclistica, di certificato medico e di chip del timing.
L’iscrizione deve pervenire su modulo individuale/collettivo accompagnate dalla ricevuta del versamento di Euro 10.00 p.p. e si chiudono il 16/04/2024 (indirizzare la mail con modulo e ricevuta di versamento a girosardegna@gmail.com).
Ci si può anche iscrivere nel Resort Marina Beach di Orosei il pomeriggio di mercoledì 24/4 versando Euro 20,00.
ATTENZIONE: NON si fanno iscrizioni il giorno della gara! Nel pacco-gara NON c’è gadget; all’arrivo NON c’è il “Pasta Party”; i premi sono quelli previsti nel regolamento del GiroSardegna e delle World Series.
La consegna dei numeri di gara agli iscritti alla World Series sarà fatta mercoledì 24/4 (dalle 16.00 alle 20.00) a Marina di Orosei nel Club Hotel Marina Beach, oppure alla partenza-gara, fronte Hotel, il 25/04/2024 (dalle 07.30 alle 08.30)
La tappa segue i regolamenti del GiroSardegna e delle UCI Gravel World Series ed apporta tre novità al normale svolgimento delle tappe del GiroSardegna:
La separazione dei sessi: per la prima volta, ed unicamente in questa tappa, si sperimenta l’effettiva divisione dei sessi nelle partenze del mattino e del pomeriggio già esposte.
Il circuito Gravel: per la prima volta si prevede un percorso Gravel in un circuito che si sviluppa in due distinti settori separati dalla SS125:
a) La parte montana: è caratterizzata dalla presenza di strade di penetrazione agraria usate da pastori ed allevatori i cui animali sono lasciati allo stato brado, liberi di pascolare in un territorio ampio e chiuso da cancelli; le strade sono Gravel per km 13,82 (pianeggianti ma con saliscendi), ed asfaltate per km 16,81 (con dislivelli accentuati)
b) La parte marina: si entra nella Spiaggia di Berchida e si attraversa tutta l’Oasi Naturalistica di Bidderosa; si percorrono km 11,40 di strade interamente Gravel (essenzialmente pianeggianti) in due bellissime località di mare con spiagge che sono tra le più belle dell’intera Sardegna; con stagni marini e boschi ben tenuti
TUTTE le strade del circuito sono bellissime ed assolutamente prive di traffico; le parti Gravel (in particolare nella parte marina) sono percorribili senza problemi dalle bici da corsa anche se avere una bicicletta Gravel (o anche solo dei copertoncini 28/32) nello sterrato darà un certo vantaggio.
Le UCI Gravel World Series: sono 25 gare internazionali di Gravel che si svolgono in 19 nazioni del mondo; in ciascuna di queste gare si selezionano i primi 25 arrivati al traguardo in ciascuna categoria di età che avranno diritto a partecipare al Campionato Mondiale Gravel 2024. Il Circuito “GiroSardegnaGravel” è una delle due prove italiane!
La gara: TUTTI gli iscritti del GiroSardegna sono iscritti di diritto ANCHE alla UCI Gravel World Series e possono liberamente scegliere il percorso schierandosi nelle specifiche griglie di partenza che saranno formate nei viali del Resort in base alle distanze ed alle categorie di gara già esposte.
I tempi di gara di TUTTE le griglie servono a formare le classifiche di tappa ma, in NESSUNA maniera vanno ad incidere nelle classifiche generali del GiroSardegna le quali resteranno assolutamente immutate.
Il/la ciclista del GiroSardegna farà la tappa nella maniera che gli aggrada (in gara per le Gravel World Series; in gara per i premi di tappa del GiroSardegna; in maniera cicloturistica, oppure anche solo in parte -solo le parti in asfalto/solo la parte marina, ecc.-)! La gara parte dal Resort Marina Beach ed arriva alla Caserma della Forestale dell’Oasi Bidderosa.
IL PERCORSO: dalla partenza ci si immette nella SS125 che si percorre fino alle poche case di Sos Alinos dove inizia la parte montana del Circuito: si incontrano dapprima circa 9 km di strade Gravel con numerosi saliscendi per poi entrare in una strada asfaltata comunale, di fatto senza traffico, densa di salite/discese anche impegnative.
In vetta alla salita più lunga è posto un Punto Acqua (km 30) quindi si prosegue per un breve tratto nella SP72 e poi si affrontano 4 km di strade Gravel che riportano alla SS125. Superata la strada statale si passa alla parte marina del circuito che si svolge in 11 km di strade Gravel andando dapprima sulla Spiaggia di Berchida per poi entrare nell’Oasi di Bidderosa dove si incontra la Spiaggia Pedra Marchesa e lo Stagno di Bidderosa ed infine si arriva alla Caserma della Forestale dove è posto il ristoro (km 52) e l’arrivo.
Gli iscritti cicloturistici e gli atleti che concorrono ai premi di tappa del GiroSardegna avranno finito la gara e tornano al Resort NON IN GARA; le donne/uomini che concorrono alle World Series faranno un secondo/terzo giro del Circuito secondo regolamento (l’arrivo della gara è sempre alla Caserma della Forestale) e poi tornano liberamente e NON in gara al Resort.
