– il programma completo della manifestazione è online nel sito www.girosardegna.it (in lingua italiana) e nel sito www.girosardegna.com (in lingua inglese). Le iscrizioni sono aperte dal 15° settembre 2022
Per effettuare l’iscrizione on-line si acquisisce la password e si entra nel sistema di registrazione inserendo i dati e scegliendo il percorso ciclistico e la sistemazione in hotel; in automatico il sistema mostra la quota e le modalità di pagamento; successivamente alla propria iscrizione si possono aggiungere altre persone per le quali si compilerà una ulteriore scheda dati. Nel sistema online sarà sempre visibile la disponibilità residua di stanze negli hotel.
Per fare l’iscrizione cartacea bisogna scaricare il modulo di iscrizione, compilarlo e spedirlo all’Organizzazione via mail (girosardegna@gmail.com) assieme alla ricevuta del versamento.
È MEGLIO RICORDARLO perché sia chiaro: la quota di iscrizione al GiroSardegna è bassa perché l’Organizzazione è fatta da una Associazione che non ha fine del lucro e perché i collaboratori sono volontari che si impegnano nei vari servizi lavorando gratuitamente. Sarà bene ricordarlo se qualcosa non sembra fatta alla perfezione: la ricompensa per i volontari è unicamente quel “grazie” e quel sorriso che, per fortuna, in molti regalano ogni giorno!
ARRIVI PRIMA DEL 22 aprile E PARTENZE DOPO IL 28 aprile – è possibile chiedere di allungare il soggiorno arrivando prima oppure restando ancora qualche giorno: le tariffe dei giorni extra sono sempre in pensione completa e sono indicate per ciascun Hotel. È sempre l’Organizzazione del GiroSardegna a gestire anche i giorni extra nei quali sarà riservato un hotel situato nella località dove si arriva e/o si riparte in nave/aereo.
PERCORSI E DIFFICOLTA’ – Il GiroSardegna 2023 ha tappe mediamente lunghe e può definirsi di media difficoltà dal punto di vista altimetrico! Sarà un Giro nel quale tutto è possibile come e più del solito perché la corsa la fanno i corridori e le occasioni per mettersi in evidenza sono tantissime!
PARTENZE DELLE GARE – parte prima il MedioGiro e poi, dopo 15 minuti, parte il GranGiro; le partenze delle tappe in linea si fanno con due griglie nelle quali NON esistono precedenze/preferenze (VIP, Donne e/o Privilegiati vari!): chi entra prima si mette davanti e gli altri dietro! A questa regola fanno eccezioni unicamente i leader dei due percorsi con le maglie del primato i quali possono schierarsi davanti e fuori dalle griglie.
L’ASSISTENZA MEDICA – in ogni tappa è presente il medico di gara ed almeno due ambulanze.
L’ASSISTENZA MECCANICA – nell’hotel centrale è presente una postazione fissa di assistenza meccanica. Per scelta organizzativa NON ci sarà in corsa il “cambio ruote”: al GiroSardegna i primi e gli ultimi hanno tutti il medesimo valore e quindi non si vogliono creare discriminazioni tra concorrenti!
CATEGORIE – si fa riferimento alle regole dell’U.C.I.:
UOMINI: Elite fino a 29 anni – M1 30/34 anni M2 35/39 – M3 40/44 – M4 45/49 – M5 50/54 – M6 55/59 – M7 60/64 – M8 65/69 … ma al GiroSardegna si “aggiunge” la categoria – M9 dai 70 anni in su.
DONNE: EWS da 19 a 29 – W1 fino a 39 anni – W2 40/49 – W3 dai 50 anni in su
I ciclisti di età compresa tra 15 e 18 anni oppure da 70 anni ed oltre possono partecipare solo ai percorsi MedioGiro.
L’Organizzazione, a sua discrezione, potrà anche accorpare alcune delle categorie maschili e femminili.
LE STRADE – le strade sono ottimamente asfaltate e sono aperte al traffico veicolare che però è di fatto inesistente quasi sempre. Nelle tappe in linea ci sarà una chiusura parziale di 15 minuti perciò, porre sempre la dovuta attenzione: ricordare soprattutto che, passata l’auto del “Fine Corsa” bisogna rispettare il Codice Stradale.
PLANIMETRIE/ALTIMETRIE TAPPE – ogni tappa è registrata nel sito www.openrunner.com ed è raggiungibile con un “codice identificativo” che viene fornito nella descrizione dello specifico percorso. In Openrunner è visibile la planimetria (come “mappa” oppure come immagine satellitare di Google) e l’altimetria (visualizzando i colli sul grafico del dislivello anche con animazione del profilo altimetrico); ogni tappa è esportabile scegliendo il formato secondo necessità e si può trasferire su un GPS.
… LA “PIANURA SARDA” – in Sardegna succede che il ciclista è spesso convinto di essere in pianura eppure sente che la “gamba non gira”; subito dopo invece gli sembrerà di “volare”: è la pianura sarda!
TEMPI RAGGRUPPATI – è probabile che almeno un arrivo sia in volata oppure che al traguardo arrivino tanti piccoli gruppi di ciclisti. Ai componenti di gruppi e gruppetti sarà assegnato SEMPRE il tempo del primo del gruppo medesimo: non vi è quindi alcuna necessità di rischiare in volata per guadagnare una/due posizioni.
CLASSIFICHE, MAGLIE E PREMI – ogni sera nell’Hotel principale si fanno le premiazioni di giornata (premi simbolici ai primi arrivati, maschi e femmine) ed il briefing di presentazione della tappa del giorno dopo. Si assegnano le maglie leader (è MagliaGialla per il “GranGiro” ed è MagliaRosa per il “MedioGiro”) e si assegnano le MaglieNere (all’ultimo ciclista di ciascun percorso arrivato al traguardo nel tempo massimo, sia egli uomo oppure donna). A fine Giro saranno premiati i primi tre maschi e le prime tre donne delle classifiche generali assolute del GranGiro e del MedioGiro.
Premi speciali nelle classifiche finali di ciascuna categoria di età: il vincitore avrà la maglia Gialla/Rosa ed inoltre al primo, al secondo e terzo classificato sarà data una riduzione di 100, 75 e 50 euro della quota gara 2024!
CLASSIFICA A SQUADRE – ogni giorno la giuria somma i tempi dei tre migliori ciclisti di ciascuna squadra giunti al traguardo: in ciascuna giornata si premia solo la migliore squadra (sia nel GranGiro che nel MedioGiro). Viene anche formata una classifica generale delle squadre a somma dei tempi delle singole tappe ed alla fine del GiroSardegna si premiano le migliori tre Squadre di ciascun percorso.
Come da tradizione, alla Squadra prima classificata sarà dato un buono sconto nominativo valido per il Giro 2024 pari al 10% della quota hotel di quell’anno; alla seconda un buono sconto sarà del 7%; alla terza lo sconto sarà del 4%.
CLASSIFICA GRUPPO PIU’ NUMEROSO – alla fine del GiroSardegna si sommano i chilometri percorsi dagli atleti dello stesso gruppo sportivo (indipendentemente se partecipanti a GranGiro, MedioGiro, Tour e E-Bike/GiroSardegna) e si premiano le prime tre società. Al primo Gruppo sarà dato un buono sconto nominativo valido per il Giro 2024 pari al 10% della quota hotel di quell’anno; alla seconda un buono sconto del 7%; alla terza uno sconto del 4%.
LE FORZE DELL’ORDINE – in corsa c’è una nutrita “scorta tecnica” di motociclisti abilitati; tutti i principali incroci comunali ed extra urbani sono presidiati dalle Polizie Municipali e dai Carabinieri con l’ausilio delle Associazioni di Protezione Civile e di Volontari.
I “TESTIMONIALS” – nelle ultime edizioni del GiroSardegna abbiamo avuto presenze molto importanti (Fabio Aru, Andrea Tafi, Max Lelli, Daniele Nardello) e la cosa è piaciuta a tutti: allora perché non continuare?! Nel 2023 già si preannuncia l’adesione di ciclisti (italiani e stranieri) dal passato glorioso, ma tra gli iscritti ci saranno anche sportivi famosi in altri sport: guardatevi intorno e li riconoscerete.
IL “NOSTRO” FACEBOOK – la pagina Facebook del GiroSardegna ha 10.000 suivers ed è diventata strumento di informazione e di scambio di idee: ci sono i video delle passate edizioni e foto scattate direttamente da noi/voi. Sulla pagina Facebook saranno pubblicate le news ed i video immediatamente durante e dopo le gare.